Il Greem, in collaborazione con l'Associazione Arte da Mangiare e l'Associazione MOLE-Ex Allievi organizza il convegno "Il progetto Fil Bleu tra sogno e realtà. Un ponte ideale e sostenibile tra ambiente, arte, cultura, paesaggio, immaginazione e tecnologia". Il convegno si svolgerà il 5 dicembre 2017, alle ore 14,30 presso l'Auditorium del Depuratore di Nosedo - Via san Dionigi 90 - Milano.
Nell'occasione saranno illustrate le esperienze virtuose che i vari soggetti territoriali stanno conducendo a est della Città, lungo il tratto cittadino legato al fiume Lambro e nel territorio della Valle dei Monaci con il parco della Vettabbia e l'Abbazia di Chiaravalle. Fondere queste esperienze in un progetto unico e coordinato, creando anche un Osservatorio del Paesaggio partecipato dai vari soggetti che insistono sul territorio, potrebbe rappresentare un passo importante per la valorizzazione della fascia a est sud-est di Milano.
Unire la Valle del Lambro con quella della Vettabbia e lavorare insieme con fantasia e immaginazione per costruire un ponte ideale e sostenibile tra ambiente, arte, cultura, paesaggio e tecnologia, potrebbe aiutarci a trasformare il sogno in realtà.
Scarica la cartelletta portadocumenti
Immagini del convegno
Relazioni
Ornella Piluso - Arte da Mangiare
Francesca Pizza - Vettabbia SCARL
Antonio Longo - Politecnico di Milano
Flavio Boscacci - Politecnico di Milano
Silvio Anderloni - Italia Nostra
Donatella De Col - Osservatorio Monte Stella
Alessandro Casati - Parco Media Valle Lambro (in sostituzione di ERSAF)
Paolo Morandi - Associazione Grande Parco Forlanini
Camillo Piazza - Class Onlus
Rossana Torri - Comune di Milano
Filmati
Benvenuto e saluti
Gianni Pampurini - Greem
Ornella Piluso - Arte da Mangiare
Francesca Pizza - Vettabbia SCARL
Antonio Longo - Politecnico di Milano
Flavio Boscacci - Politecnico di Milano
Silvio Anderloni - Italia Nostra
Donatella de Col - Osservatorio Monte Stella
Alessandro Casati - Parco Media Valle Lambro (in sostituzione di ERSAF)
Paolo Morandi - Associazione Grande Parco Forlanini
Camillo Piazza - Class Onlus
Rossana Torri - Comune di Milano
Antonella Bruzzese - Municipio 3
Domenica 7 maggio il Greem organizza una passeggiata nel verde in compagnia di bambini, famiglie e amici, anche a quattro zampe. Non perdete l'occasione per condividere con noi la nascita del "Boschetto del bambino" e la "Piantumazione artistica dell'acqua del Lambro". L'evento, nell'ambito di quelli previsti dal Social Lab Valle dei Monaci, fa parte degli eventi Milano Food City.
Nel pomeriggio di domenica 7 maggio, come da programma, si è tenuta presso l'Auditorium del depuratore di Nosedo, la presentazione del libro "Dalle marcite ai bionutrienti.Passato e futuro dell'utilizzo agricolo delle acque usate di Milano", a cura di maurizio Brown e Pietro Redondi. Sono intervenuti alla presentazione Carlo Soave, Francesca Pizza Marco Prusicki e Cesare Salvetat.
Si è poi dato avvio alla camminata nel parco della Vettabbia, favorita dal ritorno del sole dopo due giornate di pioggia, passando per la Depur Art Lab Gallery dove si è svolta la "Piantumazione artistica dell'acqua del Lambro", una semina d'artista a cura di Arte da mangiare mangiare Arte, con una performance curata da Daniela Gorla, insieme agli studenti del Liceo Artistico "B.Munari" di Cremona. Durante la camminata ci si è fermati più volte in punti di interesse, che hanno consentito a Cesare Salvetat e Marco Prusicki di illustrare in dettaglio il parco, con particolare riguardo alla marcita e al bosco umido. Al termine della camminata, nelle vicinanze del laghetto, si è poi proceduto a piantumare tre alberelli all'insegna di "Facciamo nascere il boschetto del bambino". Si è trattato di un segnale poco più che simbolico ma di grande significato, che ripone, nella crescita degli alberi e dei bambini, la speranza di una società futura, sana e rispettosa dell'ambiente e dell'uomo.
Il giorno successivo, si è tenuto l'incontro "Tecnica, Scienza e....." con il Presidente di MilanoDepur Roberto Mazzini, il Senatore della Repubblica Luis Alberto Orellana e la Dirigente Pianificazione, tutela e riqualificazione risorse idriche della Regione Lombardia Viviane Iacone. In questo contesto il Greem ha presentato una sua proposta per la valorizzazione dei fanghi di depurazione di Nosedo mediante termoutilizzazione, una proposta per altro già avanzata da alcuni anni.
Immagini degli eventi
Abbiamo 178 visitatori e nessun utente online